
Focus Group
- Giuliana La Spada
- No comments
E’ una tecnica per lo sviluppo di discussioni guidate di gruppo centrate su uno specifico argomento. Nato negli anni 50 dal lavoro di Merton nel campo della ricerca sociale, diffusamente utilizzato nella pubblicità e nei sondaggi di mercato, l’uso del…

Metaplan
- Giuliana La Spada
- No comments
Il metodo del Metaplan nasce e si diffonde in Germania negli anni ’70 grazie al lavoro dei fratelli Wolfgang ed Eberhard Schnelle. Si tratta di un metodo di facilitazione particolarmente attenta alla gestione dei processi di comunicazione nei gruppi di…

EASW – European Awareness Scenario Workshop
- Giuliana La Spada
- 1 Comment
È una metodologia promossa dalla Commissione Europea per facilitare la partecipazione sociale nella programmazione di interventi progettuali finanziati. European: perché è un format europeo. Awareness: perché rende consapevoli e protagonisti del cambiamento. Scenario: perché porta ad immaginare il futuro che…

GOPP
- Giuliana La Spada
- No comments
La metodologia G.O.P.P. (Goal Oriented Project Planning), progettazione orientata agli obiettivi, è un metodo innovativo per realizzare incontri di lavoro in cui i diversi attori-chiave ed i beneficiari di un progetto intervengono in maniera partecipativa, seguendo una procedura di lavoro…

OST – Open Space Technology
- Giuliana La Spada
- No comments
L’OST è una metodologia utilizzata da aziende private e pubbliche, in Europa e nel mondo, per gestire convegni e laboratori di progettazione partecipata con un numero di partecipanti compreso tra 5 e 2000 persone. E’ molto utile per aprire un…

PCM – Project Cycle Management
- Giuliana La Spada
- No comments
Il Project Cycle Management – e le tecniche ad esso associate, il GOPP (Goal Oriented Project Planning) ed il Quadro Logico (LFA – Logical Framework Approach) – rappresenta la metodologia più diffusa di progettazione partecipata. Caratteristica tipica del Project Cycle…

La Facilitazione: l’art nouveau della conduzione dei gruppi di lavoro
- Giuliana
- No comments
Il concetto e la pratica della facilitazione si è diffuso in Italia solo recentemente, ma per comprendere bene il ruolo e le mansioni del Facilitatore è opportuno fare alcune considerazioni preliminari. Il modello partecipato verso cui si sta sempre più…