
2014-2020 L’Europa Futura
- Giuliana
- Nessun commento
Le diverse programmazioni che si susseguono nei settennati dei Fondi Strutturali della Commissione Europea mirano a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale delle regioni, ossia dei Paesi membri, riducendone al contempo il divario rispetto a quelle più avanzate o…

Cittadinanza d’Impresa Globale
- Giuliana
- Nessun commento
I nuovi manager hanno bisogno di imparare a vedere il mondo in modo “tridimensionale” ossia devono possedere una prospettiva di leadership globale e multiculturale. Il primo passo verso questo tipo di carriera è certamente il pensare e fare le cose…

Il grande potenziale delle Organizzazioni che Apprendono
- Giuliana
- Nessun commento
“The vision of a learning organization as a group of people who are continually enhancing their capabilities to create what they want to create has been deeply influential…” (The Fifth Discipline, Peter Senge, 1990). È alle parole di Senge che…

Focus Group
- Giuliana La Spada
- Nessun commento
E’ una tecnica per lo sviluppo di discussioni guidate di gruppo centrate su uno specifico argomento. Nato negli anni 50 dal lavoro di Merton nel campo della ricerca sociale, diffusamente utilizzato nella pubblicità e nei sondaggi di mercato, l’uso del…

Metaplan
- Giuliana La Spada
- Nessun commento
Il metodo del Metaplan nasce e si diffonde in Germania negli anni ’70 grazie al lavoro dei fratelli Wolfgang ed Eberhard Schnelle. Si tratta di un metodo di facilitazione particolarmente attenta alla gestione dei processi di comunicazione nei gruppi di…

EASW – European Awareness Scenario Workshop
- Giuliana La Spada
- 1 Commento
È una metodologia promossa dalla Commissione Europea per facilitare la partecipazione sociale nella programmazione di interventi progettuali finanziati. European: perché è un format europeo. Awareness: perché rende consapevoli e protagonisti del cambiamento. Scenario: perché porta ad immaginare il futuro che…

GOPP
- Giuliana La Spada
- Nessun commento
La metodologia G.O.P.P. (Goal Oriented Project Planning), progettazione orientata agli obiettivi, è un metodo innovativo per realizzare incontri di lavoro in cui i diversi attori-chiave ed i beneficiari di un progetto intervengono in maniera partecipativa, seguendo una procedura di lavoro…

OST – Open Space Technology
- Giuliana La Spada
- Nessun commento
L’OST è una metodologia utilizzata da aziende private e pubbliche, in Europa e nel mondo, per gestire convegni e laboratori di progettazione partecipata con un numero di partecipanti compreso tra 5 e 2000 persone. E’ molto utile per aprire un…

PCM – Project Cycle Management
- Giuliana La Spada
- Nessun commento
Il Project Cycle Management – e le tecniche ad esso associate, il GOPP (Goal Oriented Project Planning) ed il Quadro Logico (LFA – Logical Framework Approach) – rappresenta la metodologia più diffusa di progettazione partecipata. Caratteristica tipica del Project Cycle…

Il cliente è la chiave
- Giuliana La Spada
- Nessun commento
Le aziende vincenti trasformano in vincenti anche i propri clienti. Creano costantemente nuovo valore per essi e sono fortemente orientate alla soddisfazione delle sue esigenze. In queste poche parole, possiamo racchiudere il significato più profondo e tangibile dell’esistenza di ogni…

Come finanzio la mia impresa
- Giuliana
- 4 Commenti
Per uscire dai soliti schemi della ricerca di finanziamento, e riuscire ugualmente a raccogliere le risorse necessarie per dar vita alla propria impresa, esiste il cosiddetto crowdfunding. Questo termine un po’ bizzarro (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) rappresenta una…

Il Business Plan come strumento di sviluppo
- Giuliana
- Nessun commento
Una nuova impresa nasce da un’idea, da un’intuizione, dall’osservazione della realtà: la scoperta di una nuova tecnologia, l’espansione della domanda di un prodotto/servizio, la modificazione dei gusti e delle propensioni d’acquisto dei consumatori, il successo di altre imprese, l’individuazione di…